Alla homepage...

Responsabilità amministrativa d’impresa – Modello 231

La società ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello 231) per la prevenzione di reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’azienda. Anche al fine di assicurarne un’efficace applicazione, Podini Spa ha sviluppato uno specifico programma di formazione rivolto a tutto il personale. Il Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001 ha introdotto la disciplina della Responsabilità Amministrativa delle Società in base alla quale queste possono essere ritenute responsabili, e conseguentemente sanzionate, in relazione a taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti. La responsabilità della Società viene esclusa se essa ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione di reati, modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire i reati stessi e ha istituito un Organismo preposto a vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del modello. Il Modello 231 è costituito da un insieme organico di principi, regole, disposizioni in merito alla gestione e al controllo di ciascun processo aziendale. Grande attenzione viene prestata da Podini Spa alle attività di attuazione del Modello 231, con particolare riferimento al perfezionamento delle procedure aziendali, alla formazione del personale e allo svolgimento di specifici programmi di controllo. Podini Spa ha adottato il Modello 231 per la prevenzione dei reati commessi nell’ interesse o a vantaggio dell’azienda e ha nominato un Organismo di Vigilanza dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, in conformità alla disciplina di legge.


↓ MODELLO 231 - Parte generale


Codice Etico

Il Codice Etico di Podini Spa definisce i principi di etica d’impresa che la Società e i suoi dipendenti riconoscono, accettano e promuovo. Il Modello 231 è sia uno strumento di supporto sia un elemento centrale del Codice Etico della società. L’Organismo di Vigilanza e le altre forme di controllo e monitoraggio previste nel Modello 231 sono anche elementi fondamentali del Codice Etico.


↓ Codice etico


Organismo di Vigilanza

L’Organismo di Vigilanza è monocratico, al fine di garantire snellezza, trasparenza e terzietà.

Componente: Dott. Claudio Ruggeri.

L’Organismo di Vigilanza è dotato di un suo Regolamento.

L’Organismo di Vigilanza svolge anche la funzione di Garante del Codice Etico con il compito di promuovere l’attuazione del Codice e la diffusione e conoscenza dello stesso.

Il Garante, inoltre, ha il compito di esaminare le notizie di possibili violazioni del Codice Etico, promuovendo le verifiche più opportune.


↓ Regolamento OdV


Segnalazioni

Il sistema di whistleblowing di Podini Spa definisce un processo di flussi informativi per la ricezione, l’analisi e la determinazione di azioni in merito a presunte irregolarità.

Podini Spa ha predisposto, nell’ambito del processo di gestione delle segnalazioni (c.d. whistleblowing), specifico canale di comunicazione. Al fine di garantire un livello di indipendenza, Podini Spa ha affidato la gestione del suddetto canale di comunicazione ad un soggetto esterno (OdV) che assicura la ricezione e l’analisi di ogni segnalazione applicando criteri di massima riservatezza idonei, tra l’altro, a tutelare l’onorabilità delle persone segnalate e l’efficacia degli accertamenti, per recepire le disposizioni di cui alla legge n. 179/2017 in materia di “whistleblowing”. Chiunque riceva una segnalazione transitata al di fuori dei canali previsti, provvede a trasmetterla tempestivamente in originale all’OdV, per le valutazioni di competenza, insieme ad eventuale documentazione sui fatti segnalati, nonché agli esiti degli accertamenti eventualmente già svolti in merito.

Garanzia di anonimato e divieto di atti di ritorsione

Tutte le unità/posizioni organizzative di Podini Spa interessate dalla ricezione e trattamento delle segnalazioni, devono garantire l’assoluta riservatezza e anonimato delle persone segnalanti, utilizzando a tal fine criteri e modalità di comunicazione, idonei a tutelare l’onorabilità delle persone menzionate nelle segnalazioni, nonché l’anonimato dei segnalanti. Sono espressamente vietati atti di ritorsione o discriminatori nei confronti del segnalante in buona fede, ed è inoltre previsto un monitoraggio del suo percorso professionale.

Istruttoria e sanzioni disciplinari

Centrale nel sistema predisposto è la figura dell’Organismo di Vigilanza, che al ricevimento delle segnalazioni, potrà avvalersi di tutte le funzioni aziendali o anche di risorse esterne per svolgere le necessarie verifiche sui fatti segnalati attraverso una o più delle seguenti attività, garantendo che tali fasi siano svolte nel minor tempo possibile e nel rispetto della completezza e accuratezza delle attività di istruttoria:

  1. Verifica preliminare;
  2. Accertamento;
  3. Audit;
  4. Monitoraggio azioni correttive.


Si prevede l’applicazione di sanzioni disciplinari a carico di chi effettui in mala fede, o con dolo o colpa grave, segnalazioni che si rivelino prive di fondamento.

I canali di comunicazione previsti sono i seguenti

Posta elettronica: odv231@ podinispa.it

Telefono: 0471 533712;


↓ Protocollo segnalazione di illeciti e irregolarità.